DESERT STORM
RISCHIERAMENTO A GROSETO RF-104G DEL 3°STORMO
Il 5 e 6 gennaio RF-104G del 3°Stormo destinati all’ Operation Desert Storm, sono rischierati a Grosseto per alcuni lavori di otimizzazione riguardanti il radar nelle sue funzioni aria/terra per la navigazione e per la condotta del volo a bassa quota aria/aria, per l’utilizzo del cannone Vulcan M61, e installando il cannone stesso, gli apparati ALE 40 per l’utilizzo dei chaff and flares e i serbatoi esterni, tip tanks e pylon tanks, con le relative prove di travaso. In ultimo una squadra di specialisti fotografi del 3°Stormo provvedono a montare sul travetto centrale del velivolo il pod fotografico Orpheus. Il coordinamento e la responsabilità dell’intera operazione son affidati al t.col. Zani, capo Sezione tecnica del IX Gruppo con il supporto degli specialisti del 4° R.M.V., del IX e del 20°Gruppo.
Il giorno 6 gennaio pochi minuti prima delle 13.00, gli RF-104G decollano alla volta della Turchia ove saranno rischierati sulla Base Aerea di Herthac facendo un unico scalo a Gioia del Colle. Sull’ultimo velivolo, prima del rullaggio durante i controlli delle cinque dita e’ riscontrata un’anomalia della piattaforma inerziale che viene prontamente sostituita e riallineata con il velivolo in moto, dopodiche’ con un leggero ritardo, raggiunge gli altri a Gioia del Colle.
Il giorno dopo 7 gennaio 1991, tutti i velivoli sono pienamente operativi sulla base di rischieramento.
VILLA RAIMONDO
Il 21 marzo 1991 viene finalmente inaugurata la nuova Palazzina Linea Volo. Auspicata e fortemente voluta dal Capo Linea Volo, MS. Raimondo Atzeni, viene battezzata Villa Raimondo.

INCIDENTE CAP. ROBERTO RIPAMONTI
Il 23 aprile1991 il Cap. Roberto Ripamonti del IX Gruppo a bordo dell’ F104 MM6736 4-20, mentre vola in mezzo ad un temporale, in località Massa Marittima (Gr) è costretto a lanciarsi, senza conseguenze, a causa dello spegnimento del motore.
20° GRUPPO, 75.000 ORE VOLATE SU TF-104G
In aprile il 20°Gruppo festeggia le 75.000 ore di volo sullo Starfighter.

60° ANNIVERSARIO DEL 4° STORMO E 22° RADUNO
Grosseto 16 giugno 1991
ll 16 giugno 1991 per il 60° Anniversario del 4°Stormo, si tiene a Grosseto il XXII Raduno del 4°Stormo e una grande manifestazione aerea.

Per ricordare l’ importante traguardo, l’ F-104 4-9 MM6763 viene pitturato con una livrea special color : fusoliera e ali grigio chiaro, tips nere con la scritta bianca Sessantanni, deriva nera con il cavallino rampante bianco sormontato dalla corona e nodo sabaudo. Il velivolo viene presentato durante la manifestazione aerea, leader di una formazione di 16 F-104 comprensiva del TF-104 MM54258 in livrea special color del 20°Gruppo

RIENTRANO A GROSSETO I REPARTI RISCHIERATI A SIGONELLA E A VILLAFRANCA
In estate terminano i lavori di ammodernamento della pista e i due gruppi di volo dislocati a Sigonella e a Verona rientrano a Grosseto.
SQUADRON EXCHANGES: IX GRUPPO – MARINEFLIEGER 1°, 2°
In luglio F-104S ASA del IX Gruppo vengono rischierati sulla Eggebek Air Base (D), nei pressi di Kiel per uno Squadron Exchanges con i Reparti della Marineflieger 1° e 2° equipaggiati con velivoli Tornado.
Velivoli italiani partecipanti: F-104S/ASA MM6800/4-1, MM6787/4-7, MM6763/4-9 (con livrea dei 60 anni del 4°Stormo) e la MM6771/4-16
Ufficiali piloti: T.Col. Fabio Molteni (comandante di Gruppo), Magg. Alberto Rosso, Magg. Mericio, Cap. Antonio Giorgio, Ten. Achille Venturini, + 1 n.n.
Altri ufficiali: T.Col. Andrea Zani ufficiale tecnico, Magg. Germano Longo (4° RMV). Contemporaneamente una parte di Marineflieger 1° e 2° è rischierata a Grosseto.


Ospiti gli Stafighter italiani
Eggebek. Da dieci giorni si sta tenendo uno Squadron Exchanges italo-tedesco: quattro Starfighter dell’Aeronautica militare italiana sono rischierati sull’aeroporto di Eggebek della Marinefliegergeschwader e Tornado della Squadriglia Viking di Eggebek sono ospiti a Grosseto, non lontano da Roma. Il programma dello Squadron Exchanges non comprende solo voli congiunti, che avvengono nei cieli della Schleswig-Holsteins in questi giorni finche’ il tempo lo consente, ma anche una serie di eventi culturali e conviviali. Lo Squadron Exchanges si concludera’ domani con una foto di gruppo dei padroni di casa con gli ospiti davanti ai rispettivi Starfighter e Tornado
CAMBIO COMANDO 4° STORMO
30 luglio 1991 il Col. Pil. Fabio Del Meglio cede il Comando del 4°Stormo al COL. PIL. TIZIANO TOSI

CAMBIO COMANDO IX GRUPPO
11 ottobre 1991 il T. Col. Pil. Fabio Molteni cede il Comando del Gruppo al T. COL. PIL. ENZO VECCIARELLI (F-104S ASA)
INCIDENTE T.COL. GIUSEPPE FOGNANI E S.TEN. GENTILINI
Il 6 settembre il TF-104 MM 54255 con il T.Col. Giuseppe “Pino” Fognani (istruttore) e il S.Ten. Gentilini (frequentatore), attraversando una nube e’ colpito da un fulmine subendo una piantata motore. Il lancio dei piloti avviene regolarmente senza conseguenze ma il velivolo precipita a breve distanza dal luogo nel quale era precipitato il velivolo del Cap. Ripamonti il 23 aprile.