





Ezio Bevilacqua nasce a a Savignano sul Rubicone il 2 maggio 1917 da Giovanni e Virginia Morigi. Si trasferisce a Rimini e poi a Forli’ e nel 1938 viene ammesso al corso Allievi Ufficiali dell’Accademia, Corso Turbine, e assegnato nel luglio 1942 alla 84^ Squadriglia del 4° Stormo di Gorizia, schierato sul fronte dell’Africa Settentrionale, tra Fuke ed El Alamein. Il 21 ottobre in uno scontro con una formazione nemica, scortata da Spitfire e P-40, viene gravemente ferito. Abbandona l’aereo con il paracadute nei pressi di El Daba e viene soccorso dalle nostre truppe ma, a causa delle gravi ferite muore lo stesso giorno. Per iniziativa di Paolo Caccia Dominioni i suoi resti nel dopoguerra vengono traslati nel cimitero militare di El Alamein. Gli vengono riconosciuti due abbattimenti di velivoli nemici e gli viene conferita la Medaglia d’Oro al V.M.