
Franco (Francesco) Comelli (Komel), nasce a Gorizia il 29 aprile 1910 in via Codelli n.14 da Francesco e Maria Vecchiet. Il 14 gennaio 1931 viene ammesso alla Scuola Specialisti di Capua, il 28 marzo 1931 inizia il corso di pilotaggio alla Scuola di Volo di Sesto San Giovanni e il 9 settembre consegue il brevetto di pilota civile.
Il 10 ottobre e’ assegnato alla 2^ Squadriglia Caccia di Aviano ed il 20 novembre consegue il brevetto militare su CR 20. Il 4 gennaio 1932 transita alla 75^ Squadriglia e successivamente al XXIII Gruppo di Lonate Pozzolo. Il 15 agosto 1933 giunge infine a Gorizia, alla 91^ Squadriglia del 4° Stormo.
Il 23 novembre 1937 viene inviato in “Missione Speciale Oltrenare” (Campagna di Spagna), con il nome di copertura “Federici Mario” dove gli viene conferita una Medaglia d’Argento al Valor Militare, una Medaglia di Bronzo al Valor Militare ed una “proposta” per una seconda M.A.V.M..
Nel 1938 perde la vita a Foligno dove si era recato per ritirare un velivolo CR 32. E’ sepolto nel cimitero di Gorizia ed una lapide, con un CR32 scolpito nella pietra, lo ricorda ai suoi concittadini.
Spagna 1937 – O.M.S.
aeroporti e siti militari
com1x055 – Spagna, Almaluez (Soria) – fine settembre 1937. Mitragliatrice d’aereo Breda-SAFAT di 7,7 mm trasformata in arma D.C.A. com1x197 – Spagna – 1937, aereo russo Polikarpov I-16 Typ 5 abbattuto da Trevisan presso Brunete il 6 luglio 1937. com1x218 – Spagna, Torrijos (?) – 1937. Sullo sfondo un Fiat C.R. 32 ben mimetizzato. com1x224 – Vicino alla tenda, un C.R. 32 in manutenzione con l’ala superiore smontata com1x225 – Spagna, Amaluez (Soria) – 1937. Un C.R. 32 pronto a essere mimetizzato tra gli alberi. com1x233 – Spagna, aeroporto Sanjurjo (o Garrapinillos). Fiat C.R. 32 distrutto dopo l’incursione dell’Aviazione Repubblicana. com1x234 – Spagna – Aeroporto Sanjurjo (?) – 1937. I resti bruciati di un trimotore di costruzione tedesca Ju .52/3m. com1x235 – Spagna, Saragozza-Garrapinillos – 1937. La foto mostra piuttosto chiaramente i risultati dell’attacco a sorpresa portato il 15 ottobre 1937 da due squadriglie di Polikarpov I-15 (“Chato”) e da cinque squadriglie di I-16 I-16 (“Mosca” per i repubblicani e “Rata” per i nazionalisti) che attaccarono a volo radente l’aeroporto aragonese di Garrapinillos, ribattezzato Sanjurjo dai nazionalisti. Il bilancio fu di sei C.R. 32 del Gruppo “Asso di Bastoni” distrutti al suolo, unitamente a tre He 46 e tre Ju 52/3m, più altri 16 velivoli danneggiati più o meno seriamente com1x236 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. C.R. 32 della 20^ Sq. distrutti nell’attacco aereo dei caccia repubblicani I-15. com1x237 – Spagna, aeroporto Sanjurjo (o Garrapinillos) Fiat C.R. 32 distrutto dopo l’incursione dell’aviazione repubblicana. com1x241 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. C.R. 32 della 20^ Sq. distrutti nell’attacco aereo dei caccia repubblicani. com1x243 – Spagna, Almaluez aeroporto – 1937 com1x245 – Spagna, Saragozza-Garrapinillos – 15 ottobre 1937. C.R. 32 della 20^Sq. distrutti nell’attacco aereo dei caccia repubblicani. com1x250 – Spagna – Agosto/settembre 1936. Due Chirri del XXIII Gruppo “Asso di Bastoni” in volo che, visti dal basso, evidenziano diversi schemi di identificazione: sul primo le estremità alari bianche e le tre fasce nere sono sull’intradosso delle semiali inferiori, mentre su quello di destra lo schema è ripartito tra semiali superiori e inferiori. com1x253 – Chirri del XXIII Gruppo “Asso di Bastoni” in volo com1x254 – Chirri del XXIII Gruppo “Asso di Bastoni” in volo com1x256 com1x426 – Spagna – 1937. Rottami di un Fiat C.R. 32. com1x427 – Spagna, Torrijos – 1937. Carretera de Madrid. Rottami di un D.37 abbattuto (vedi foto Dequal “deq240”). com1x428 – Spagna, Pozuelo (?) – 1937 com1x432 – Spagna, 1937 – Localita’ non identificata com1x436 – Spagna – 1937. Aereo russo Polikarpov I-16 Tipo 5, abbattuto da Trevisan presso Brunete il 6 luglio 1937 (accanto all’aereo il pilota Giuseppe Ruzzin, vedi foto com1x197). com1x437 – Spagna – 1937. Aerei Fiat C.R. 32. Dal numero di costruzione che si legge sulla coda, il velivolo risulta essere una versione “quater”. com1x438 – Spagna, Torrijos – luglio 1937. C.R. 32 dell’ Asso di Bastoni del serg. Ruzzin. com1x454 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937. C.R. 32 decentrati e mascherati sotto gli alberi. com1x460 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. Rottami di trimotori Ju. 52/3 dell’Aviazione Nazionale Spagnola distrutti dai I-15 repubblicani. com1x461 – Valladolid (?) – 1937. Rottami di un Fiat C.R. 32. com1x462 – Valladolid (?) – 1937. C.R. 32 danneggiato durante un combattimento aereo. com1x463 com1x464 – Valladolid (?) – 1937. C.R. 32 danneggiato durante un combattimento aereo. com1x465 – Valladolid (?) – 1937. C.R. 32 danneggiato durante un combattimento aereo. com1x466 – Valladolid (?) – 1937. C.R. 32 danneggiato durante un combattimento aereo. com1x467 – Valladolid (?) – 1937. C.R. 32 danneggiato durante un combattimento aereo. com1x468 – Valladolid (?) – 1937. C.R. 32 con il parabrezza danneggiato durante un combattimento aerea. com1x469 – Valladolid (?) – 1937. Interno del posto di pilotaggio di un C.R. 32. Sulla paratia di destra si nota un foro di proiettile. com1x470 – Valladolid (?) – 1937. Elica di un C.R. 32 colpita da un proiettile durante un combattimento aereo. com1x471 – Spagna – 1937. Aerei Fiat C.R. 32. com1x472 com1x473 com1x474 com1x475 com1x476 com1x477 com1x478 com1x479 – C.R. 32 pronti per l’azione com1x480 – Spagna – 1937. Stabilizzatore orizzontale di un Junkers Ju. 52/3m distrutto. com1x481 – Spagna, Saragozza-Garrapinillos – 15 ottobre 1937. Rottami di trimotori Ju. 52/3m dell’ aviazione nazionale spagnola. com1x482 – Spagna, Saragozza-Garrapinillos – 15 ottobre 1937. C.R. 32 della 20^ Sq. distrutti nell’attacco aereo dei caccia repubblicani. com1x483 – Spagna, Saragozza-Garrapinillos – 15 ottobre 1937. C.R. 32 della 20^ Sq. distrutti nell’attacco aereo dei caccia repubblicani. com1x484 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. Dopo l’attacco aereo di caccia repubblicani. com1x485 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. In primo piano il motore a stella B.M.W. IXu appartenente a uno Ju. 52/3m dell’Aviazione Nazionale Spagnola. com1x486 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. Rottami di un Potez repubblicano (vedi foto Dequal deq240). com1x491 – Spagna, Saragozza – Garrapinillos – 15 ottobre 1937. C.R. 32 della 20^ Sq. distrutti nell’attacco aereo della caccia repubblicana. com1x498 – Valladolid – 1937
Spagna 1937 – O.M.S.
piloti e specialisti
com1z003 – Spagna, Torrijos – 1937. 1° da destra il s.ten. Tomaselli. Alle spalle dei tre un “Chirri” in manutenzione. Più dietro un velivolo altro mimetizzato tra gli alberi. com1z006 – Spagna – 1937. Comelli davanti alla coda di un C.R. 32. in divisa ordinaria , contraddistinta dalla Boina (basco) di colore nero. Singolare che indossi sopra la tuta Marus del 1° tipo un paio di pantaloni (taglia extra) da meccanico. com1z028 – Spagna – 1937. Franco Comelli (1° a sin). Sul retro l’iscrizione: “Ai miei cari – Franco”. com1z046 – Spagna, Almaluez (Soria) – fine settembre 1937. Comelli con il piede sul predellino e’ il 1° a sinistra del gruppo di tre amici. com1z056n – “Finche’ mi ricordi. Armando” com1z059 – Spagna – 1937. Visita ad un rifugio da campagna sotterraneo. In alto Franco Comelli. com1z061 – Spagna – 1937. I piloti appoggiati sull’ala di un C.R. 32. Franco Comelli 3° da sin. com1z103 – Spagna – 1937 com1z190 – Spagna – 1937. Fiat C.R. 32 posto su linea orizzontale per l’aggiustamento delle armi. Franco Comelli (1° a sin.). com1z200 – Luogo e data non conosciuti. La foto potrebbe essere scattata al Rientro a Roma di alcuni dei piloti che hanno partecipato alla “Missione d’oltre mare” in Spagna. Da sinistra Comelli (1°), Remondino (9°), Pezze’ (11°). Con la giacca bianca, forse un Ufficiale spagnolo (Addetto Militare?). Altrimenti potrebbe trattarsi di una delegazione di Ufficiali della Pattuglia Acrobatica comandata da Remondino, ricevuta dalle autorita’ militari del Paese ove si e’ esibita. com1z217 – Spagna – 1937 com1z226 – Spagna – 1937. Il Tenente Pilota Franco Comelli (1° a sin. parzialmente visibile). com1z227 – Spagna – 1937 com1z228 – Spagna – 1937 com1z229 – Spagna – 1937. Esercitazioni di pronto intervento. com1z230 – Spagna – 1937. Esercitazioni di pronto intervento. Franco Comelli a destra. com1z231 – Spagna – 1937. Volontario italiano con una camicia regolamentare spagnola e con i gradi di Tenente. com1z238 – Spagna – 1937. Probabilmente un gruppo di italiani e spagnoli accanto un Fiat C.R. 32. com1z239 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937. Briefing prima di una missione. Baschirotto (?), 3° da destra. com1z240 – Spagna – 1937. Dall’abbigliamento potrebbe trattarsi di specialisti accanto ad una protezione antiaerea in cemento. com1z244 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937 com1z246 – Spagna – 1937. Las murallas de Ávila (nota de Patricio). com1z247 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937. Personale italiano con abbigliamento alquanto variegato davanti un C.R. 32. com1z251 – Spagna – 1937. Il magg. Andrea Zotti in divisa da ufficiale, Sottotenente dell’aeronautica militare nazionalista. com1z252 – Spagna – 1937. Il magg. Andrea Zotti in uniforme di tipo tropicale, con dolman tipo “Sahariana”. com1z259 – Spagna – 1937. Il pilota sul giubbotto di volo “Marus” porta il distintivo dell’Asso di Bastoni” e l’aquila spagnola con i gradi di tenente com1z260 – Spagna – 1937. S.ten. pilota Pio Tomaselli, davanti un Fiat C.R. 32 dell'”Asso di Bastoni”. com1z261 – Spagna – 1937. Il s.ten. Tomaselli, 1° da sinistra, e Franco Comelli che sta leggendo. com1z262 – Spagna – 1937. In primo piano il muso di un “Chirri”. com1z263 – Spagna – 1937. In posa dinanzi al muso di un C.R.32, Tomaselli e’ il 1° a sinistra. Da notare il mascheramento degli scarichi del motore per il volo notturno. com1z265 – Spagna – 1937. Piloti in posa su un C.R.32. com1z266 – Spagna, Almaluez – 1937. Il ten. Tomaselli indossa il passamontagna regolamentare spagnolo di lana grigia in posizione ripiegata, se allungato, copriva il viso. com1z268 – Spagna – 1937. Italiani assieme a due soldati “mori”. com1z272 – Spagna, 1937 – Localita’ non identificata. com1z274 – Spagna – 1937. L’ufficiale in piedi porta il tipico beretto spagnolo chiamato “gorro” ed il nappo “borlita”. com1z275 – Spagna – 1937 com1z276 – Spagna – 1937 com1z293 – Spagna – 1937. Franco Comelli, medico improvvisato. com1z298 – Spagna (?) Franco Comelli (a destra). com1z315 – Spagna – 1937. Comelli in una trincea. com1z321 – Gorizia (?) – 193? Comelli, 1° da destra. com1z328 – Spagna, Almaluez (Soria) – fine 1937. In primo piano, Vittorio Pezze’ e Tomaselli. I piloti indossano le nuove giacche Maro. com1z329 – Spagna, Almaluez (Soria) – fine 1937. Come si può dedurre dall’insegna vicino alla finestra, probabilmente i piloti sono seduti all’esterno del Comando di Gruppo “Asso di Bastoni”. com1z332 – Spagna, Torrijos – 1937. L’8° da sinistra potrebbe essere Lucchini (indossa sempre gli stivali). com1z333 – Spagna, Torrijos – 1937. Il 3° da sinistra potrebbe essere Lucchini. Comelli ultimo a destra. com1z335 – Spagna – 1937. Viotti ripreso davanti a un “Chirri” com1z336 – Spagna – 1937 com1z337 – Spagna, Almaluez – autunno 1937. C.R. 32 del comandante della 19^ Sq. Cap. Degli Incerti. Sulla fusoliera si può notare, sovrapposto all’insegna di nazionalità, il “guidone” del Comandante di una Squadriglia dell’Asso di Bastoni. com1z338 – Spagna, Almaluez – 1937. Sullo sfondo un C.R. 32. com1z339 – Spagna – 1937. Pezze’ e Sant’Andrea. com1z422 – Spagna – 1937. Notare il numero individuale in seno alla squadriglia, insolitamente riportato sulla carenatura del carrello e, in alto sulla destra, la sigla MGM, forse le iniziali del pilota del velivolo. com1z423 – Spagna, Torrijos – 1937. Piloti davanti ad una fila di C.R. 32, Franco Comelli (2° da destra). com1z429 – Spagna, Torrijos (???) – 1937. “A Franco Comelli in ricordo del periodo spagnolo assieme trascorso. Attilio Germ… ???”. com1z439 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937 com1z448 – Spagna, Torrijos – 1937. Da sinistra, Dequal (2°?), Comelli (5°). com1z449 – Spagna, Torrijos – 1937. Il pilota Tommaselli. com1z450 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937 com1z451 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937. Militare spagnolo e Comelli. com1z452 – Spagna, Torrijos-Barcience – 1937. Comelli con un militare spagnolo. com1z459 – Spagna, Valladolid – 1937. Franco Comelli a sinistra. com1z613 – Spagna – 1937
Aeroporto di Gorizia – Merna
1933 – 1938
com2a009 – Gorizia, 1932/33. Il Duca d’Aosta con i giovani di Merna in occasione della distribuzione dei doni. com2a014 – Gorizia – 1932-1933. Schieramento di velivoli del 4° e 21° Stormo. In primo piano, S.I.A.I. S.M. 81 Pipistrello. Sullo sfondo due dei tre hangar Lancini del 4° Stormo. (sull’originale si dovrebbero distinguere i codici di reparto degli S.M. 81). com2a015 – Gorizia – 193? Ro. 37bis della 38^ Sq. O.A. (63° Grp., 21° Stm.). com2a031 – Gorizia – prima meta’ anni ’30. Comelli (91^ Sq.) fotografato nell’hangar Lancini (centrale) della 97^ Sq. e ’84^ Sq., con all’interno alcuni C.R. 20bis. com2a036 – Gorizia – primi anni ’30. Schieramento di C.M.A.S.A. C.R. 20bis Asso. Foto scattata dalla torre di segnalazione posta accanto all’hangar Lancini di Ovest (90^ e 91^ Sq.). Si intravede la strada statale che ad Est costeggia l’aeroporto. com2a043 – Gorizia – inizio anni ’30. Velivoli C.R. 20. Foto scattata dall’interno dell’hangar Lancini della 90^ e 91^ Sq. Sullo sfondo gli hangar della Ricognizione e l’hangar Lancini “Nord”. com2a068 – Gorizia – 1936. Il Duca e la Duchessa d’Aosta nell’ingresso alla “Colonia Elioterapica”, sul retro dell’hangar della 90^ e 91^ Sq. com2a069 – Gorizia – 1936. Il Duca e la Duchessa d’Aosta all’inaugurazione della “Colonia Elioterapica”. com2a290 – Gorizia – 1936. Il Duca d’Aosta, inaugurazione “Colonia Elioterapica”. In primo piano un cappellano militare con i gradi di maggiore della R. A. com2a291 – Gorizia – 1936. Il Duca d’Aosta e consorte all’inaugurazione “Colonia Elioterapica”. Alla sinistra del Duca, il sindaco di Gorizia, Bombig. com2a281 – Gorizia – 1935. Piloti schierati davanti a un Fiat C.R. 32. In piedi – da sinistra a destra, Serg.M. Bandini Mario, Serg.M. Baccara Marcello, Cap. Rossi Mario, Ten. Fiacchino Elio, S.Ten. Salomoni, Cap. Lucchini, S.Ten. Comelli Franco, Magg. Chissa Umberto, S.A.R. Duca d’Aosta, Col. Bonola Augusto, Cap. Rovis Umberto, Ten. Monico Ernesto, Ten. Brambilla Mario, Serg.M. Carini Alberto, Serg.M. Atanasio. Seduti – S.Ten. Cesari, Ten. de Prato Tullio, Serg.M. Passeri Gino, S.Ten. Dellai Mario, Serg.M. Di Giulio Giorgio, Serg. Corsi Ugo, Ten. Fassi Roberto, Serg. Pasquini Giulio, Serg.M. Chianese Raffaele, Magg. Moore, Serg.M. Boaria Edoardo, Serg. Forestan Eugenio, Serg.M. Nicolussi Nino, Serg. M. Acerbi Gino, Serg.M. Peruch Marcello. Nota – Il ten. Monico sara’ fucilato in Spagna, primo pilota da caccia italiano caduto in quel conflitto. Il ten. de Prato, dopo il rientro dalla missione spagnola, diverra’ capo collaudatore delle Officine Reggiane. com2a281n – Retro della foto con l’elenco piloti compilato da Comelli. com2a312 – Gorizia – 1933-1935. Sullo sfondo dei C.R. 20bis Asso. A sinistra si intravedono i due edifici adibiti a Alloggi RRCC, Infermeria e Reparto Servizi amministrativi. com2a458 – Gorizia – 1936-1937. Sullo sfondo, a sinistra un C.R. 32 e due C.R. 20 Asso, in primo piano un C.R. 32. Sempre sullo sfondo, l’hangar Lancini Nord, la palazzina Comando ed in distanza il monte San Gabriele.
Aeroporti italiani
1930 – 1938
com2x001d – Aeroporto non identificato. Tetto di un hangar. com2x171 – Aeroporto non identificato com2x232 – Localita’ non identificata (dallo sfondo potrebbe trattarsi di Aviano). Rottami di un Fiat C.R. 20. com2x316 – Italia – 193? Sembrerebbe trattarsi di collisione in volo. Sono visibili rottami di due velivoli (due piani di coda distinti). Vedi com2x319. com2x317 – Localita’ non identificata. Aereo Caproni Ca. 100 mentre viene recuperato dopo un atterraggio “fuori campo”. com2x319 – Italia – 193? Sembrerebbe trattarsi di collisione in volo. Sono visibili rottami di due velivoli (due piani di coda distinti). Vedi com2x316. com2x599 – Lonate Pozzolo (?) – inizio anni ’30.
Velivoli
1931 – 1938
com3a035 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30. Velivolo da collegamento Piaggio P. 12. com3a066 – Aereo Savoia S.M. 81 in volo. L’81 fu il primo aereo della S.I.A.I. a incorporare nella sigla anche l’iniziale del progettista. com3a070 – Gorizia – prima meta’ anni ’30. Formazione di Stormo di Fiat C.R. 20 Asso. In primo piano la torre di segnalazione posta accanto all’hangar Lancini della 90^ e 91^ Sq. com3a074 – Gorizia – 1934/35. Caccia Fiat C.R. 30 del 1° Stormo (71^ Sq.) con l’emblema del Reparto sulla fusoliera, probabilmente in “transito” sull’aeroporto di Merna. com3a078 – Aeroporto non identificato. Caproni Ca. 73. com3a079 – Campoformido – 14 gennaio 1931. Fiat C.R. 20 con lo stabilizzatore destro danneggiato a seguito di collisione in volo. com3a080 – 1931/33. L’aereo è un Fiat C.R. 20. Lo strumento installato in una insolita posizione (la corretta collocazione sarebbe stata al centro del cruscotto del velivolo) è una bussola O.M.I. Nistri modello O2 (foto bussola, collezione Spaziani Alberto). com3a122 – S.V.A. 5 incidentato ai piani orizzontali di coda. L’aereo, immatricolato civilmente I-BABK, è di proprietà della soc. Breda di Sesto S. Giovanni e distaccato alla scuola di volo gestita sul campo di Taliedo com3a146 – Aeroporto non identificato. Addestratore S.A.M.L. S. 2 (Aviatik riprogettato nel primo dopoguerra in Italia) in uso presso la Scuola di Volo di Sesto S. Giovanni, gestita dalla Breda. com3a146n com3a147 – Sesto S. Giovanni – 193? Scuola di Volo gestita dalla Breda. L’addestratore S.A.M.L. S. 2 (Aviatik riprogettato nel primo dopoguerra in Italia) in uso presso la Breda. Sul retro foto “Aviatik – A3 – Campo Breda – Corso Allievi Ufficiali 1931 – Luglio 1931”. com3a147n com3a148 – Inizio anni ’30. Addestratore S.C.A. 5, una delle varie derivazioni dell’Aviatik A-1, la cui licenza di produzione era stata acquisita nel 1914 dalla Germania, quando eravamo ancora alleati. Sui capannoni si intravede la scritta “Societa’ Italiana …. “. com3a149 – Localita’ sconosciuta. Velivolo Breda A 9 bis della Scuola di Sesto San Giovanni com3a157 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30, la foto dovrebbe essere stata scattata nell’estate del 1931: ben visibile le bande colorate adottate per le Grandi Manovre dell’Arma Aerea dell’agosto di quell’anno. Bombardiere Caproni Ca. 101. com3a160 – Campo non identificato. Raro esemplare di velivolo da addestramento Breda S.C. 4 incidentato. L’aereo era di proprietà della Breda e in uso alla Scuola di volo di Sesto S. Giovanni; risulta cancellato dal R.A.I. nel 1935 in quanto demolito. (N.B: l’aereo, sebbene progettato dalla Breda, venne costruito dai Cantieri Aeronautici Bergamaschi – Gruppo Caproni – di Ponte S. Pietro). com3a161 – Localita’ sconosciuta. Stesso aereo in com3a160. com3a162 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30. Addestratore S.C.A. 5 incidentato. com3a163 – Campo non identificato. Addestratore Breda 25. com3a164 – Aereo Ansaldo SVA 5. Sul retro foto “S.V.A. La sigla S.V.A. significava Savoia-Verduzio-Ansaldo dalle iniziali dei cognomi dei progettisti e della società costruttrice Campo Breda – Sesto San Giovanni – Milano – Corso Allievi Ufficiali 1931”. com3a164n com3a165 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30. Velivolo da turismo Breda 33. Sullo sfondo un Breda 15 S con motore in linea Colombo o Isotta-Fraschini. com3a166 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30. Breda 15S, impiegato come aereo da collegamento e addestratore della Riserva. com3a167 – Campo Breda – Sesto San Giovanni – primi anni ’30. L’aereo è un SC-4 e appartiene alla Scuola della Società Breda com3a168 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30. Caproni Ca. 73. com3a178 – Campo non identificato. Libratore (probabilmente uno Zoegling) utilizzato per l’ambientamento al volo. Normalmente l’aliante decollava trainato da funi (quasi sempre tirate a mano) sfruttando il piano inclinato formato dal costone di un collina o altro rilievo. Con il traino a mano il libratore poteva decollare da un terreno piano. com3a181 – Campo della Breda a Sesto S. Giovanni – 193? Ro. 1 della 34^ Sqd. com3a182 – Gorizia – 1934/35. Fiat C.R. 30. Sullo sfondo il San Michele. com3a184 – Capua – febbraio 1931. Corso Allievi Ufficiali, allievi piloti in posa davanti a due velivoli “scuola” entrati in collisione. Il velivolo di destra, un Pomilio P.E., ha “investito” l’altro. Comelli e’ il 2° in piedi, da sinistra. Vedi com4a152. com3a184n com3a185 – Gorizia – 1936/38. Allineamento di C.R. 32. La foto e’ scattata dall’hangar della 73^ Sq. in direzione Nord. Si nota sulla destra il vialetto che conduce al Comando d’Aeroporto. In fondo si nota la palazzina Avieri ed il monte San Gabriele. com3a186 – Gorizia – 193? Formazione di Stormo. com3a189 – Aeroporto non identificato – prima meta’ anni ’30. Caproni Ca. 89. com3a191 – Gorizia (confermato dallo sfondo) – 1932/33. Velivolo Fiat C.R. 20 Asso con le insegne del 1° Stormo. com3a195 – Aeroporto non identificato – 193? Aereo Piaggio P.12 costruito su licenza inglese solo in due esemplari nel 1932. L’aereo originale era il Blackburn B1 Seagrave. com3a202 – Formazione di 9+7 C.R. 32 com3a203 – Gorizia, 19 giugno 1935. Formazione di Fiat C.R. 20 Asso del X Gruppo (84^, 90^ e 91^ Sq.). Si notino i due gregari della pattuglia centrale, vistosamente fuori allineamento. La formazione in linea e’ una delle piu’ impegnative per i piloti. com3a205 – Gorizia, 18 giugno 1935. Formazione di Fiat C.R. 20 Asso del X Gruppo (84^, 90^ e 91^ Sq.). com3a206 – Gorizia, 18 giugno 1935. Formazione di Fiat C.R. 20 Asso del X Gruppo (84^, 90^ e 91^ Sq.). com3a207 – Aeroporto non identificato – inizio anni ’30. I velivoli sono Fiat C.R. 20. com3a208a – Pattuglia di velivoli Fiat C.R. 20 della 73^ sqd. del IX Gruppo. Notare in testa alla pattuglia il velivolo del comandante di Gruppo con lo stemma del Cavallino su sfondo nero. Il velivolo73-11 e’ dotato di uno dei primi apparati ricetrasmittente i cui supporti per l’antenna sono sistemati sulle estremita’ alari. com3a209 – Aeroporto non conosciuto – inizio anni ’30. Formazione di Gruppo, costituita da Fiat C.R. 20. com3a216 – Prealpi Giulie (?) Formazione di Fiat C.R. 20 Asso della 91^ Sq. com3a255 – Aeroporto non identificato. Fiat C.R. 1 “sull’attenti”. com3a277 – Sesto S. Giovanni – 1930 (?) Velivolo Fiat B.R. 2 in uso alla Scuola di Volo della Breda (sui capannoni si nota la scritta: “Societa’ Italiana Ernesto Breda Aeronautica”). com3a282 – Aeroporto di Parma – 1931/32. Fiat C.R. 20 con le insegne delle “Grandi Manovre”. com3a283 -Inizio anni ’30. Le pattuglie sono costituite da Fiat C.R. 20. com3a299 – Pattuglia di Fiat C.R. 20. com3a610 – Aeroporto non individuato, 1933/34. Fiat C.R. 20 Asso della 91^ Sq. alla quale apparteneva Comelli.
Gorizia 1931-1938
piloti e specialisti
com4a002 – Inizio anni 30. Elio Fiacchino (???) e Franco Comelli. com4a004 – Gorizia – inizio anni ’30. Sul retro della foto e’ riportato: “Col. Mattei, Velardi, Fougier, Salvadori, Dequal” ma il 2° da sinistra sembrerebbe piu’ Marco Minio Paluello. com4a004n com4a008 – Gorizia – 1936. In secondo piano, un Fiat C.R. 32. Gorizia – 1933-36. Ufficiali del 4° Stormo accanto alla palazzina com4a010 – Comando d’aeroporto, parzialmente visibile a destra. A sinistra l’hangar Lancini Nord e sullo sfondo la palazzina Avierii A cemntro il Maggiore … com4a011 – Franco Comelli (a sin.) con un compagno durante il corso di pilotaggio. Comelli non porta ancora l’aquila come invece la fa il compagno. com4a013 – Franco Comelli (a destra). com4a016 – Aeroporto non identificato. Franco Comelli. com4a017 – Franco Comelli, 2° da sinistra. com4a017n – “Non facciamo scherzi! Franco” com4a018 – Aeroporto non identificato, prima meta’ anni ’30. Franco Comelli (4°, dietro il gruppo, seminascosto), davanti a lui, Dequal (con i baffi), Elio Fiacchino (???) 1° a destra. Gorizia – 1936. Piloti della 91^ Squadriglia fotografati davanti ad un com4a019 – C.R. 32. Da sinistra, Romandini (1°), Carini (2°), Fiacchino (3°), De Prato (4°), Comelli (5°), Chianese (6°), Passeri (7°), …… (8°), …… (seduto). Gorizia – Inizio anni ’30. Pilota in posa davanti a dei C.R. 20. Ten com4a022 – Lucchini (1°), cap. Rossi (2°), ten. Franco Comelli (3°) – M.llo Capo Motoristi Bianchi (5°). com4a022 com4a029 – Aeroporto non identificato. Bimotore Caproni Ca. 102. Franco Comelli (1° a sin.). com4a033 – Gorizia – 193? Franco Comelli seduto sul carrello traino velivoli. com4a037 – Gorizia, prima meta’ anni ’30. Nell’abitacolo di un Fiat C.R. 20 della 91^ Sq. Sullo sfondo la struttura dell’hangar Lancini la cui altezza superava i 20 metri. com4a039 – Gorizia Inizio anni ’30. In piedi, Carini (1°),Romandini (3°), Comelli (4°), m.llo Bianchi (5°). Fila in alto, Chianese (5°). L’aereo è un Fiat C.R. 20 bis Asso. com4a040 – Gorizia – prima meta’ anni ’30. Foto di gruppo davanti a un C.R. 20bis Asso. In piedi, Comelli (4°), Romandini (6°). In alto, Chianese (1° a destra del motore). com4a042 – Gorizia – prima metà anni ’30. C.R. 20bis Asso della 91^ Sq. con il motore in moto ed il traino attaccato. com4a044 – Gorizia – 193? Franco Comelli e il ten. Elio Fiacchino. com4a049 – Localita’ non identificata. Franco Comelli al centro. com4a051 – Gorizia – 193? Piloti e specialisti della 91^ Sq. Si riconoscono il capomotorista Bianchi, il cap. Rossi, Corsi, Comelli, Lucchini, il capomotorista Bianchi. com4a054 – Budapest – 1937. Da sin.: Montanari (3°) – D’Agostinis (4°) – Pezze’ (9°) – Comelli (10°). Gli aerei sullo sfondo sono i C.R. 32 della Pattuglia Acrobatica del 4° Stormo. com4a062 – Capua – marzo 1931. Franco Comelli (4° da sin.). Sul retro, la scritta: “Edmondo Massi, Zanoni (?)”. Sullo sfondo degli addestratori S.A.M.L. 2. com4a062n – “Edmondo Massi, Andrea Zanoni – Capua III /31” com4a063 – Localita’ non identificata – 193? com4a063n – “Costanzo Lazzarino (o Lazzamo?)” com4a067 – Localita’ non identificata. com4a071 com4a072 – Gorizia – prima meta’ anni ’30. Gruppo di avieri fotografati davanti ad uno degli hangar del 4° Stormo. Si noti, sulla parete esterna dell’hangar, un aviere salito sulla scaletta e che rende bene l’idea delle dimensioni della costruzione. com4a073 – 27 gennaio 1934 – Vittorio Pezze’ Sul retro della foto: “Nel giorno della paga 27-1-34-XII perche’ si ricordi di trovare il pianista. Pezze’ … se no i se mati no li volemo…” com4a073n com4a076 – Localita’ non identificata. com4a077 – Capua – marzo 1931. Corso Allievi Ufficiali. ” ….lli Giuseppe”. com4a077n com4a083 – Localita’ non identificata – 193? Un Sottotenente. com4a084 – Gruppo di “atleti” in aeroporto! Franco Comelli in piedi, 4° da sin. com4a085 – Gorizia (?) – 193? Il Tenente qui ripreso con la figlia, doveva essere un caro amico di Comelli poiche’ compare in diverse altre foto. com4a086 – Il ten. della foto com4a085, con moglie e figlia. com4a088 – Spagna – 1937. Sul retro della foto: “Vinda de Villaamil, avenida Amilivia 3, Ondarreta, de parte de Batty. Sanny”. com4a088n com4a089 – Aeroporto non identificato. Pilota davanti a un bimotore Caproni Ca. 102 com4a091 – Gorizia (?) – 193? com4a093 – Luogo non identificato, probabilmente Gorizia – prima meta’ anni ’30 Franco Comelli (2° da destra). com4a095 – Localita’ sconosciuta. com4a099 – Aprile-Maggio 1938 (?) Probabilmente la localita’ e’ Ronchi dei Legionari. Potrebbe trattarsi dei piloti e degli specialisti addetti all’assistenza tecnica dei 28 velivoli (C.R. 32) della formazione che si allenava per la “manifestazione H” prevista a Roma in onore della visita del Cancelliere tedesco. La formazione comprendeva le Squadriglie Acrobatiche del 1°, 4°, 6° e 3° Stormo, al comando di Remondino. Nella foto, seppure con difficolta’, si riconoscono Remondino, Corsi, Romandini, Renzi, Zorn, Castelletti, ecc. com4a105 – Gorizia – meta’ anni ’30. Franco Comelli accanto a un Fiat C.R. 20 della sua 91^ Sq. com4a107 – In posa davanti a un Ca. 102. com4a108 – Gorizia – 193? Gazebo accanto alla fontana tra l’hangar della Ricognizione ed il magazzino M.S.A. com4a108n com4a109 – Gallarate – 1932. “A Franco Komel alla vigiglia della partenza per Roma. Osvaldo la Rocca – Gallarate, 8-5-32 – X°”. com4a109n com4a110 – Probabilmente un compagno di corso di Capua. com4a111 – Un sottotenente dell’Esercito del 24° Reggimento. com4a112 – Due Maggiori, quello a destra sembra il magg. Moore. Sullo sfondo C.R. 20 con le insegne delle Grandi Manovre. com4a115 – Gorizia – 1931/35. Il 3° da sinistra e’ Romandini, il 4° Passeri. Sullo sfondo C.R. 20 Asso della 91^ Sq. com4a116 – Gorizia – Prima metà anni ’30. Ufficiale pilota (probabilmente Elio Fiacchino, amico di Comelli che compare in altre foto), davanti a un Fiat C.R. 20 della 91^ Sq. com4a117 – Probabilmente Gorizia. l’Ufficialecompare spesso anche in altre foto di Comelli. com4a119 – Localita’ non identificata con sicurezza – 193? Probabilmente trattasi di Gorizia, lato Ricognizione Aerea (vedi edificio sullo sfondo). D’Agostinis e’ il 2° da sinistra, porta il distintivo del 4° Stormo (X Gruppo) sulla tuta di volo. Fa da sfondo un C.R. 20. Il personaggio sulla destra porta invece il distintivo del IX Gruppo. com4a120 – Non identificato. com4a121 – Aeroporto di Gorizia – 193? Ingresso palazzina Sottufficiali. Franco Comelli a sin. – Gorizia – prima meta’ anni ’30. Due Ufficiali piloti accanto alla palazzina Comando. Sullo sfondo la palazzina avieri. com4a124 – Gallarate – 1932. Osvaldo la Rocca. com4a125 – Luogo non identificato. Sergente pilota con al petto un emblema raffigurante un drago. Il velivolo e’ un Fiat C.R. 20. com4a127 com4a128 – Luogo non identificato. A destra un Ufficiale pilota. com4a134 – Aprile-Maggio 1938 (?) Probabilmente la localita’ e’ Ronchi dei Legionari. Potrebbe trattarsi dei piloti e specialisti che si preparavano a Ronchi per la manifestazione H, durante uno degli allenamenti congiunti delle Squadriglie Acrobatiche del 1°, 4°, 6° e ° Stormo, al comando di Remondino. In piedi, Corsi (1°), Attanasio (6°), Remondino in piedi con la tuta bianca e distintivo del 4° Stormo (6°), sotto di lui, Romandini, con il berretto a 45°. Alla destra di Remondino, accovacciato e senza berretto, Renzi. In ginocchio, Brambilla (3°?), Montanari (4°), Comelli (5°, con le mani congiunte), Tonello (7°, sotto Remondino e alla destra di Romandini). Castelletti, ultimo a destra, parzialmente accovacciato e con la mano di un collega sulla spalla. Notare che alcuni piloti reggono le tute bianche divolo che probabilmente si accingono ad indossare per andare in volo. Comelli, due mesi piu’ tardi perdera’ la vita nell’incidende di Foligno. com4a136 – Luogo non identificato, potrebbe essere Budapest. Comelli a sinistra con la tuta bianca ed alcuni Ufficiali stranieri. com4a137 – Gorizia -1932-1936. Ten. Franco Comelli (1° a sin.), cap. Mario Rossi (2° a sin.) com.te della 91^, davanti un C.R. 32 della Squadriglia. com4a138 – Localita’ sconosciuta – prima meta’ anni ’30. Comelli e’ l’ultimo a destra. com4a139 – Localita’ non identificata. Allievi piloti. Comelli e’ il secondo sotto all’istruttore (con tuta chiara). com4a141 – Jesi – 1938 com4a141n – “All’amico di Gorizia e a quello di Jesi per affettuoso ricordo. Massi F…lla (???). Jesi, 27/06/1938 – XVI” com4a142 – Campo Breda – 1931. Allievi piloti del “Corso Ufficiali 1931”. L’aereo (I-BACO) è un Aviatik A-2 di proprietà della Breda e utilizzato dalla Scuola di Taliedo. com4a142n – Campo Breda, Milano Sesto. “Doppio Comando” com4a143 – Sesto S.Giovanni – Aprile 1931. “Scuola Breda – Corso allievi Ufficiali 1931/32. Rullaggio” com4a143n com4a144 – Aeroporto e un Capitano pilota non identificati. com4a150 – Capua – febbraio 1931. “Corso Allievi Ufficiali 1931 – Corso di S…e (???) Ansaldo”. Un giovanissimo Franco Comelli (1° a sin.). com4a150n com4a151 – Capua – febbraio 1931. Allievi del “Corso Ufficiali ’31”, davanti a un Fiat C.R. 1 com4a151 com4a151n com4a152 – Capua – febbraio 193? Corso Allievi Ufficiali: allievi piloti in posa davanti a due velivoli “scuola” entrati in collisione. Il velivolo di destra ha “investito” l’altro. Comelli e’ il 2° in piedi, da sinistra. Vedi com4a151. com4a152n com4a153 – Capua – 1930. Corso di inquadramento precedente al corso di pilotaggio. Gita in montagna. Nota sul retro “San Prisco, Capua – Al poligono”. com4a153n com4a154 – Il velivolo sullo sfondo è un biplano risalente alla Grande Guerra, con gni probabilità un S.A.M.L. S. 1 o S. 2 (derivati dall’Aviatik). com4a154n com4a155 – Gorizia – 193? Ufficiali del 4° Stormo. Sebbene lo sfondo sia molto limitato, si intravedono la palazzina Servizi e le alture a Nord-Est. Franco Comelli e’ il 2° da sin. com4a156 – Sotto il posto dell’istruttore: la A potrebbe stare per Aviatik, di cui la S.A.M.L. era licenziataria. com4a156n com4a158 – Milano – inizio anni ’30. Sul tetto del Duomo. Franco Comelli e’ in piedi, 3° da destra. Probabilmente trattasi di una gita degli “allievi” piloti. Nessuno di loro ha infatti l’aquila sul petto ed portano i gradi di caporale. com4a159 – Allievo pilota Lazzarini davanti probabilmente a un S.A.M.L. com4a159n – “8-VI-30 – A Franco Komel – Nel giorno del mio decollo. Lazzarini”. com4a169 – Luogo non identificato – Comelli con un compagno durante il corso per Ufficiali Piloti. Notare che il compagno ha gia’ l’aquila appuntata al petto, diversamente da Comelli. com4a170 – Aeroporto non identificato. Un Tenente pilota. Sullo sfondo addestratori di diverso tipo. com4a172 – Localita’ non identificata. Due Sottotenenti piloti. com4a032 – Localita’ non individuata con certezza. Potrebbe trattarsi della Scuola di Volo di Sesto S. Giovanni, gestita dalla Breda. com4a174 – Venezia (?) – 193? Franco Comelli e Osvaldo la Rocca. com4a174 com4a176 – Aeroporto non identificato. Sullo sfondo un C.R. 20. com4a177 – Comelli in divisa da Sottotenente. com4a187 – Gallarate – 193? Osvaldo la Rocca. com4a192 – Localita’ non identificata. Comelli (3° da destra) e De Prato (4°), accanto un C.R. 20bis Asso (prodotto dalla C.M.A.S.A.). com4a193 com4a193n
Foto personali
com5a001a – Luogo non identificato. Franco Comelli. com5a001b – Luogo non identificato. Franco Comelli. com5a001c – Luogo non identificato. Franco Comelli. com5a005 – Inizio anni ’30. Franco Comelli. com5a007 – Capua – marzo 1931. Franco Comelli, in posa accanto a un Romeo Ro. 5. com5a007n com5a012 – Aeroporto non identificato – primi anni ’30. Il velivolo e’ un Fiat C.R. 20. com5a024 – Inizio anni ’30. Franco Comelli. L’aereo ed il luogo non sono identificabile a causa dei pochi elementi visibili. I montanti delle ali diritti erano comuni a molti velivoli dell’epoca, dall’Aviatk a un S.A.M.L. anche se le ridotte dimensioni (paragonate a quelle del pilota) potrebbero far pensare a un Ca. 100. Tuttavia l’aereo sembra essere un monoposto, mentre tutti i “Caproncini” prodotti erano biposto. com5a025 – Franco Comelli. com5a027 – Inizio anni ’30. Comelli, ancora con i gradi da sottotenente, davanti a un trimotore Caproni Ca. 101 con le insegne delle “Grandi Manovre”. com5a045 – Il s.ten. Franco Comelli. com5a103 – Grado – 193? com5a104 – Il Sottotenente Pilota Franco Comelli. com5a126 – Gorizia – prima meta’ anni ’30. Fiat C.R. 20bis Asso. Comelli seduto sull’ala. Sul lato destro si intravede il magazzino M.S.A. situato sul lato nord del campo. Sullo sfondo il m.te Calvario. com5a129 – Comelli. com5a145 – Gorizia inizio anni ’30. Franco Comelli in alta uniforme, ancora Sottotenente. Si noti l’aquila con la corona “volutamente inclinata” come usavano allora molti piloti. com5a183 – Inizio anni ’30. Un giovane Franco Comelli in divisa di allievo pilota (non porta l’aquila al petto). com5a284 – Gorizia primi anni ’30. Franco Comelli davanti a un C.M.A.S.A. C.R. 20 bis – Asso. com5a295 – Il Sottotenente pilota Franco Comelli. com5a431 – Localita’ non identificata – 1937. Franco Comelli. com5a492 – Aeroporto di Gorizia – 193? Franco Comelli. Sullo sfondo si intravede la strada statale che costeggia il lato Est dell’aeroporto. 0S
L’incidente a Foligno, le esequie e la tomba a Gorizia
Santarelli1 – Foligno – 8 luglio 1938. Rottami del CR 32 sul luogo dell’incidente. Santarelli2 – Foligno – 8 luglio 1938. Rottami del CR 32 sul luogo dell’incidente. Santarelli3 – Foligno – 8 luglio 1938. Rottami del CR 32 sul luogo dell’incidente. Santarelli4 – Rottami di un CR 32 danneggiato lo stesso giorno dell’incidente di Comelli. Santarelli5 – Foligno – 8 luglio 1938. Rottami del CR 32 dopo lo spostamento accanto all’hangar di Foligno. com6a578 – Foligno – 8 luglio 1938. Il Fiat C.R. 32 di Comelli accanto al traliccio della linea elettrica ad alta tensione contro il quale ha impattato dopo il decollo. Franco Comelli si era recato, su sua richiesta a Foligno, dove conosceva il comandante dello Aeroporto, per ritirare un C.R. 32 che, durante il volo di rientro da Roma Ciampino, dove aveva partecipato alle manovre H, era cola’ atterrato per un malfunzionamento al motore. Dopo una breve esibizione ed una sosta per il pranzo era ripartito e, subito dopo il decollo, forse abbagliato, impattava il traliccio posto poco ai margini del campo. Santarelli6 – Foligno – 8 luglio 1938. Il traliccio investito dal CR 32 di Comelli. 0S com6a580 – Foligno – 1938. Annuncio mortuario del 9 luglio 1938. com6a579 – Foligno – 1938 com5d013 com5d014 com6a021 – Gorizia – 1938. La madre di Franco Comelli al cimitero di Gorizia, accanto alla sepoltura provvisoria ove oggi sorge la tomba di famiglia ed una scultura raffigurante un C.R. 32. com6a560 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a561 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a562 – Foligno – 1938. La guardia d’onore, formata da avieri di quella che oggi si chiama V.A.M. Segue il feretro con i moschetti mod. 91 modello ’24 com6a563 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a564 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a565 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a566 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a567 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a568 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a570 com6a571 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a572 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a574 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a577 – Foligno – 1938 com6a581 – Foligno – 1938. La bara di Franco Comelli parte per Gorizia. com6b300 – Funerale. Localita’ non identificata. com6b301 – Funerale. Localita’ non identificata. com6b308 – Funerale. Localita’ non identificata. com6a569 – Foligno – 1938. Il corteo funebre. com6a575 Gorizia – 1938 – La bara di Franco Comelli mentre esce dalla chiesa di San Giusto. com6a576 – Gorizia – 1938. La bara di Franco Comelli mentre esce dalla chiesa di San Giusto. Il ten. Pezze’ regge il cuscino con le decorazioni.
Documenti
com5b500a com5b500b com5b500d com5b500e com5b500f com5b501 com5c502 – Foglio di via con il nome di “copertura” del “ragioniere” FEDERICI Mario. com5c503a com5c503b com5c503c com5c503d com5d001 – Spagna, Valladolid. Sartoria per le uniformi militari dove Comelli ha ritirato gli indumenti militari assegnati ai Legionari. com5d002 – Quota sociale U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali C. I.) com5d003 – Spagna, Valladolid. Negozio di abbigliamento. com5d004 – Sua Eccellenza il Ministro per l’Aeronautica Roma. In seguito a quanto e’ stato comunicato nei rapporti col Com.te del IV Stormo, il sottoscritto, lieto di poter offrire la propria vita per la grandezza della Patria, chiede di essere assegnato a quella grandiosa impresa che venga progettata contro la forza e le organizzazioni nemiche, anche se il rischio e’ sicuramente mortale. Gi….is N…N… Ro…to Classe com5d005 com5d006a – Retro tessera U.N.U.C.I. com5d006b com5d007 com5d008a com5d008b – 09 gennaio 1938 (?) Pranzo del Duca d’Aosta con i “reduci di Spagna”. com5d013 com5d014 com5d015 – Biglietto di visita di Franco “Komel”. com5d016 com5d042 – Condoglianze Podesta’ di Foligno, Sorbi. com5d041 – Condoglianze dell’Aiutante di Campo del Duca d’Aosta, ten. Tait. com5d038 – Condoglianze Gen. Pricolo trasmesse tramite il Col. Grandinetti. com5d035 – Condoglianze del Gen. Valle. 0S com5d017 – Gorizia – 11 luglio 1938 Supplemento all’Ordine del Giorno – Servizio per le esequie del Ten. Comelli. Funerali in forma solenne nella chiesa di San Giusto. Plotone di scorta comandato dal ten. Lucertini. Direttore del corteo, cap. Larsimont Pergameni. Servizio d’Onore: Monti, Accurso, Pezze’, Lanfranco, Lucertini, Vanni, Viotti, Piperno, Pastori, de Campo, Verin, Argenton, Grego, Baccaglini, Martelli, Longo. Firmato: Grandinetti. com5d019 com5d020 com5d021 com5d022a com5d022b com5d023 com5d024 com5d025 com5d026 com5d027a com5d027b – Rapporto del Com.te di Squadriglia, cap. mario Rossi, per il “Passaggio in S.P.E. (Servizio Permanente Effettivo)” di Comelli. com5d027c com5d028 com5d031 – Condoglianze per la scomparsa di Comelli dal Podesta’ di Foligno, Sorbi. com5d032 com5d018 com5d030 com5d034 com5d040 – Condoglianze Gen. Pinna trasmesse tramite il Col. Grandinetti. com5d043 com5d044 com5d045 com5d188 – Sul retro della foto “Visto per l’autenticazione della fotografia e della firma del Capitano A.R.N. Rossi Mario. Comando Aeroplani Caccia. Il comandante Nicola Spadaccino”. com5d614a – Compagni di Comelli in Spagna con accanto i nomi di copertura. com5d188n com5d288 – La medaglia d’argento al valor militare. com5d287 – La medaglia di bronzo al valor militare. com5d280 – Gorizia – 1938 com5b499a – Zagreb – Jugoslavija com5b499c com5b499b – Zagreb – Jugoslavija
Gorizia e di altre citta’ italiane
com8a034 – Gorizia sotto la neve – tra gli anni ’20 e ’30. Piazza della Vittoria. La via Roma non esisteva ancora, sulla destra la caserma degli Alpini, successivamente demolita ed al suo posto costruita l’attuale sede dell’I.N.P.S. com8a038 – Gorizia sotto la neve – anni ’20 e ’30. Piazza della Vittoria. Sullo sfondo il castello con ancora i danni causati dai bombardamenti degli anni 1915-1917. com8a050a – Gorizia – tra gli anni ’20 e ’30. Il ponte ferroviario costruito dagli austriaci e distrutto nell’agosto del 1916. Sullo sfondo il Calvario. com8a050b – Gorizia – tra gli anni ’20 e ’30. Il ponte ferroviario distrutto nell’agosto del 1916, visto dall’attuale via Lung’Isonzo Argentina, in prossimita’ del ponte “IX Agosto”. com8a060 – Gorizia – seconda meta’ anni ’30. Vista aerea del castello durante i restauri conseguenti ai danni subiti durante la G.G. com8a113 – Gorizia – 18 agosto 1929. Franco Comelli con gli amici nel fiume Isonzo, a valle del ponte di Piuma, sulla sponda destra. com8a113n com8a133 – Gorizia – seconda meta’ anni ’30. L’Ossario di Oslavia (Gorizia) da poco ultimato. com8a604 – Lucinico (Gorizia) – 193? La piazza e la chiesa, quest’ultima ricostruita dopo la Grande Guerra a causa dell’esplosione che l’aveva distrutta. Franco Comelli (1° a sin.). com8x094 – Roma – 193? La cupola di San Pietro. Franco Comelli con un amico. com8x310b – Spagna, 1937 – Localita’ non identificata. com8x313 com8x318 com8x602 – Milano, piazza della Scala con il monumento a leonardo Da Vinci. Sull’edificio frontale si distingue la scritta “Banca Commerciale Italiana”. com8x603 com8x302 – Padova, basilica del Santo. com8x605 – Milano. Comelli ritratto all’interno del Castello Sforzesco. com8x611 – Venezia (?) com8x615 com8x615n
Fotografie aeree
com9a065 – Foto aerea di una zona carsica – anni ’30. Potrebbe trattarsi del “lago” di Doberdo’. Sulla destra si intravede una strada che sembra passare accanto al Castellazzo (Casa Cadorna) ed a Bonetti. com9a210 com9a210n com9a211 – Foto aerea scattata sopra Opachiasella (oggi Carso Sloveno), a circa 400 mt a Sud Est del paese. Oggi le abitazioni sono cresciute e occupano il lato sinistro nella foto. com9a212 – Milano – anni ’30 com9a213 com9a214 com9a296 – Siviglia – ottobre 1937. “Sevilla con la plaza de Espana” com9a296n com9a585 com9a586 – Foto aerea, prima meta’ anni ’30. Da sinistra, foci dell’Isonzo, Fossalon, porto Rosega, canale navigabile, Cantieri Navali. Vicino al vecchio cimitero si distingue la striscia bianca di terra battuta, utilizzata da Stoppani per far decollare gli idrovolanti Cant.Z. che uscivano dalle Officine Aeronavali per essere trasferiti a Ronchi dei Legionari dove veniva completato l’allestimento. Monfalcone, quote 36, 60, 61, 88 (la Rocca), 99, 121, Toti. La valletta “Le Mucille”, Sorgenti, laghetto Pietrarossa. Sul lato opposto, m. Sopra Selz, m. Cosici, Debeli.