Vincenzo Dequal, nasce a Trieste nel 1910 e terminato il Corso Ufficiali, viene assegnato al 1° Stormo di Campoformido. Nel 1936 prende parte alla guerra di Spagna al comando della Squadriglia “Cucaracha”. Rientra in Patria con due ferite, la promozione a Maggiore e tre medaglie d’argento. Gli viene assegnato il comando del X Gruppo del 4° Stormo che mantiene dal ’38 al ’40 per poi essere destinato al Reparto Aerosiluranti dislocato sempre sull’aeroporto di Gorizia. Per le imprese con gli Aerosiluranti e’ decorato di Croce di Guerra. E’ promosso Tenente Colonnello e Comandante del 24° Gruppo Autonomo Caccia. Nel 1942 gli viene assegnato il comando del 2° Stormo Caccia. Gli eventi dell’ 8 settembre 1943 lo obbligano alla clandestinita’. Il 27 aprile 1950, passeggero su un volo di trasferimento da Roma a a Treviso, perde la vita insieme al resto dell’equipaggio a seguito d’impatto sul monte Nerone (PS). Viene sepolto con gli Onori Militari a Trieste, sua citta’ natale. L’Associazione Arma Aeronautica di Trieste e’ a lui intitolata. Lascia una documentazione fotografica di eccezionale mole ed interesse.
In navigazione verso Melilla – Marocco
agosto 1936
deq003: La Spezia, agosto 1936. Piloti e specialisti imbarcati per la Spagna. deq004: La Spezia, agosto 1936. Piloti e specialisti imbarcati per la Spagna. deq005: La Spezia, agosto 1936. Piloti e specialisti imbarcati per la Spagna. deq006: La Spezia, agosto 1936. Piloti e specialisti imbarcati per la Spagna. deq007: La Spezia, agosto 1936. I piloti e gli specialisti della prima spedizione, partita dalla Spezia e ripresa nel porto di Cagliari dove il Nereide ha fatto scalo, con destinazione Melilla, Marocco. Da sinistra a destra, dall’alto in basso: serg. Guido Presel, serg. Giovanni Magistrini, serg. Bruno Castellani, seconda fila, due specialisti, ten. Ernesto Monico, cap. Vincenzo Dequal, serg. Adamo Giuglietti, serg. Giuseppe Avvico, fila inferiore, uno specialista, s.ten. Giuseppe Cenni, m.llo …. Checcacci, ten. Vittor Ugo Ceccherelli, serg. Angelo Boetti, seduti ultima fila, due specialisti, serg. Sirio Salvadori, serg. Vincenzo Patriarca. deq008: Piloti e specialisti imbarcati per la Spagna. deq001: In navigazione nel Mediterraneo, seconda settimana dell’ agosto 1936. Riprese da bordo del trasporto Nereide. deq010: Seconda settimana dell’ agosto 1936, a bordo del trasporto Nereide. Un gruppo di piloti e specialisti imbarcati per la Spagna. deq009: Seconda settimana dell’ agosto 1936, a bordo del trasporto Nereide in navigazione nel canale di Sicilia. Dequal in primo piano, Cenni chino su Ceccherelli, Boetti col capo fasciato. deq012: Agosto 1936, a bordo del trasporto Nereide. Il comandante del cargo sta eseguendo i rilievi col sestante, al fine di rilevare la posizione della nave, essendogli stata prescritta una rotta precisa, dovendo effettuare la traversata sotto il controllo di mezzi navali della Regia Marina, incrocianti nelle acque. deq019: Agosto 1936, a bordo del trasporto Nereide, Mediterraneo occidentale. Il comandante durante la navigazione impegnaton al carteggio per il controllo della rotta. deq018: Porto di Melilla (Marocco), agosto ’36, il cargo Nereide attraccato alla banchina , dove giunse nella notte fra il 13 ed il 14 agosto ’36. deq014: Melilla (Marocco), 14 agosto ’36, operazioni di sbarco nel porto di Melilla dei dodici Fiat CR 32 smontati, che verranno rimorchiati per strada fino all’aereoporto di Nador, per le operazioni di montaggio. deq015: Melilla (Marocco), 14 agosto ’36, operazioni di sbarco nel porto di Melilla dei dodici Fiat CR 32 smontati, che verranno rimorchiati per strada fino all’aereoporto di Nador, per le operazioni di montaggio. deq016: Melilla (Marocco), 14 agosto ’36, operazioni di sbarco nel porto di Melilla dei dodici Fiat CR 32 smontati, che verranno rimorchiati per strada fino all’aereoporto di Nador, per le operazioni di montaggio. deq17: Melilla (Marocco), 14 agosto ’36, operazioni di sbarco nel porto di Melilla dei dodici Fiat C.R. 32 smontati, che verranno rimorchiati per strada fino all’aereoporto di Nador, per le operazioni di montaggio.
Marocco – Nador/Tetuan
agosto 1936
deq020: Aeroporto di Nador. I primi due C.R.32 assemblati, parcheggiati nei piazzali antistanti gli hangar mentre i motoristi si apprestano alla prova dei motori. deq021: Aeroporto di Nador, agosto 1936. Il sergente Adamo Giuglietti ripreso a davanti ad uno dei primi C.R. 32 assemblati. deq022: Aeroporto di Nador, agosto 1936. Interno dell’hangar dove vengono assemblati i C.R.32 deq023: Aeroporto di Nador, agosto 1936. Alcuni legionari all’interno dei locali della base. deq025: Aeroporto di Nador, agosto 1936. Lavoro di fissaggio dei montanti alari e dell’elica al gruppo riduttore. deq 027: Aeroporto di Tablada, Sevilla – 25 agosto ’36. Sono giunti a Tablada, dopo aver fatto scalo a Tètuan, Dequal, Patriarca, Magistrini, Giuglietti e Cenni. Da sinistra in piedi: due aviatori spagnoli, Patriarca, Magistrini con Giuglietti sulle spalle, Cenni, un ufficiale spagnolo e Salvadori. A terra: Boetti e Ceccherelli, questi ultimi tre sono giunti a Tablada il 18.agosto. deq032: Campo di Tètuan, Marocco spagnolo, 24 agosto 1936. Prima del sorvolo dello Stretto di Gibilterra. Da sinistra: tre ufficiali spagnoli, Dequal, un ufficiale spagnolo. Accosciati: Cenni, Patriarca, Giuglietti e Magistrini.
L’incidente di Portalegre – Portogallo
agosto 1936
deq042: Portalegre (Portogallo) 31 agosto 1936. Il C.R.32 del comandante Dequal capottato in atterraggio. deq043: Portalegre (Portogallo) 31 agosto 1936. Il C.R.32 di Patriarca col carrello danneggiato. deq045: Portalegre (Portogallo) 31 agosto 1936. Dequal davanti al suo C.R.32 dopo l’ atterraggio di emergenza per un dirottamento nel trasferimento da Tablada a Càceres. deq046: Portalegre (Portogallo) 31 agosto 1936. Guardie, contadini e curiosii davanti all’aereo incidentato di Dequal. deq050: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Caserma del 14°Gruppo Artiglieria, la stanza di Dequal. deq051: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Veduta dalla caserma del 14° Gruppo Artiglieria. deq053: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Operazioni di smontaggio e recupero dei C.R .32. deq054: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Veduta dalla caserma del 14° Gruppo Artiglieria. deq055: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Uno specialista italiano issatosi sulla capra per il sollevamento delle strutture smontate dei C.R. 32. deq056: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Operazione di carico di un C.R.32 sull’autocarro. deq057: Portalegre (Portogallo) settembre 1936. Dequal in vettura, lasciata Portalegre e rientra in Spagna alla base di Tablada.
Càceres
settembre 1936
deq072: Càceres, settembre ’36, il capitano Dequal di ritorno dal Portogallo. deq073: deq074: deq075: Càceres settembre ’36, sul campo l’apparecchio C.R. 32 – 51 di Patriarca. deq076: Càceres, settembre ’36, il sergente Avvico di ritorno dal Portogallo. deq077: Càceres, settembre ’36, officina all’aperto, si sostituisce il riduttore ad un C.R.32 deq078: Càceres, settembre ’36, il circolo all’aperto, sotto gli alberi e l’officina all’aperto. deq079: Càceres, settembre ’36, si riforniscono i C.R.32 per una missione. deq080: Càceres, settembre ’36, baracche ed attendamenti del campo. deq081: Càceres, settembre ’36, l’edificio del comando e servizi. deq082: Càceres, settembre ’36. Da sinistra: Brunetta, Checcacci e Giuglietti. deq083: Càceres, settembre ’36, il capitano Garcia Morato fa la siesta. deq084: Càceres, settembre ’36. Checcacci il “ mago dei motori “ davanti ad un Fiat A. 30 R.A. deq087: Càceres, 22 settembre ’36. Il C.R. 32 di Buffali incidentato in atterraggio. deq092: Càceres, settembre ’36. Vedute della cittadina. deq094: Càceres, 24 settembre ’36. Il generale Josè Millan Astray in visita al campo, il colonnello Bonomi in mono, il capitano Dequal e l’ospite, fondatore della Legion del Tercio de los Extranjeros. deq095: Tarjeta Postal con dedica del generale Millan Astray. deq096: Càceres, 24 settembre ’36. Il generale Josè Millan Astray in visita al campo. deq097: Càceres, 24 settembre ’36. Il generale Josè Millan Astray in visita al campo. deq098: Foto del generale Millan Astray, con dedica: “..A Limonesi … tu coronel Millan Astray, Càceres, 24.9.1936 “ Il gen. José Millan-Astray y Terreros fu il fondatore del Tercio de Extranjeros (la Legione Straniera spagnola, tuttoggi esistente. Durante la campagna militare del Marocco, tra il 1921 e il 1926 fu ferito quattro volte, con la perdita dell’occhio destro e l’amputazione del braccio sinistro, tanto da essere soprannominato “el mutilado glorioso” deq099: Càceres, 24 settembre ’36. Il generale Josè Millan Astray in visita al campo. In mono il colonnello Bonomi, il capitano Dequal e l’ospite, fondatore della Legion del Tercio de los Extranjeros.
Talavera De La Reina
settembre – novembre 1936
deq100: Talavera de la Reina, Velada settembre ’36. Il nuovo campo avanzato dove viene trasferita la caccia della Cucaracha. Sullo sfondo S.M. 81 (?) deq101: Talavera de la Reina, Velada settembre ’36. Il nuovo campo avanzato dove viene trasferita la caccia della Cucaracha. deq102: Talavera de la Reina, Velada settembre ’36. Il nuovo campo avanzato dove viene trasferita la caccia della Cucaracha. deq103: Talavera de la Reina, settembre ’36. L’acquartieramento del campo. deq105: Talavera de la Reina, settembre ’36. L’acquartieramento del campo. deq107: Talavera de la Reina, settembre ’36. L’acquartieramento del campo. deq108: Talavera de la Reina, Velada settembre ’36. Trincee abbandonate dai repubblicani. deq109: Talavera de la Reina, Velada settembre ’36. Checcacci, al centro, assieme a due legionari in ispezione alle linee di difesa abbandonate dai miliziani governativi. deq110: Talavera de la Reina, Velada settembre ’36. Trincee abbandonate dai repubblicani. deq111: Talavera, settembre ’36. Specialisti con alcuni civili e due fanti della truppa dei Regulares de Marrueco. deq116: Talavera de la Reina, settembre ’36. La via principale della cittadina, ingombra di automezzi e blindati abbandonati dalle milizie nemiche in fuga. deq117: Talavera de la Reina, settembre ’36. La scritta su un mezzo abbandonato dalle milizie. deq118: Talavera de la Reina, settembre ’36. La via principale della cittadina, ingombra di automezzi e blindati abbandonati dalle milizie nemiche in fuga. deq119: Talavera de la Reina, settembre ’36. Checcacci davanti ad un mezzo blindato nemico. deq120: Dintorni di Talavera, 11 settembre ’36. I rottami sono di un Hispano – Nieuport 52 repubblicano, abbattuto in combattimento da Patriarca. deq122: Dintorni di Talavera, 11 settembre ’36. Dequal in tuta di volo bianca con Presel e Baschirotto, osservano i resti di un Hispano – Nieuport 52 repubblicano, abbattuto in combattimento da Patriarca. deq123: Dintorni di Talavera, 11 settembre ’36. Resti di un Hispano – Nieuport 52 repubblicano, abbattuto in combattimento da Patriarca. deq124: Fronte di Talavera, 11 settembre ’36. I resti di un Hispano – Nieuport 52 repubblicano, abbattuto in combattimento da Patriarca. deq125: Fronte di Talavera, settembre ’36. Baschirotto controlla i rottami sono di un Hispano – Nieuport 52 repubblicano, abbattuto in combattimento da Patriarca. deq136: Lungo la strada Talavera de la Reina-Madrid, settembre ’36. Sullo sfondo C.R. 32. deq137: Lungo la strada Talavera de la Reina-Madrid, settembre ’36. Automezzi nemici e loro occupanti colpiti da attacchi della caccia durante la. Si riconoscono Presel, Baschirotto e Cenni, che controllano gli effetti del mitragliamento a bassa quota. Sullo sfondo C.R. 32. deq138: Talavera, settembre ’36. In tuta bianca il comandante Dequal, dietro a lui Baschirotto, Ceccherelli, Giuglietti, Cenni, pilota non identificato e Presel. Sullo sfondo C.R. 32. deq139: Talavera, settembre ’36. Da sinistra: Giugietti, Vivarelli, un tenente spagnolo della Aviaciòn Nacional. Dietro uno Junkers Ju 52 / 3m. deq140: Talavera, settembre ’36. Dequal col mono bianco: dietro Baschirotto (coperto), Giuglietti che suona l’armonica, Cenni (di profilo) pilota non identificato, Presel.
Tablada/Sevilla
agosto 1936 – aprile 1937
deq027: Aeroporto di Tablada-Sevilla (Spagna), 25 agosto 1936. Dequal, Patriarca, Magistrini, Giuglietti e Cenni sono giunti a Tablada dopo aver fatto scalo a Tètuan (Marocco). Da sinistra in piedi: due aviatori spagnoli, Patriarca, Magistrini (con Giuglietti sulle spalle), Cenni, un ufficiale spagnolo, Salvadori. A terra: Boetti e Ceccherelli. Gli ultimi tre sono giunti a Tablada il 18.agosto. (Nota de Patricio: … con un oficial de Regulares. ¿Será en el aeródromo de Nador? …) deq028: Aeroporto di Tablada-Sevilla (Spagna), agosto 1936. I primi tre C.R. 32 giunti sul continente, portati da Ceccherelli, da Salvadori e Boetti in pattuglia d’allarme. deq029: Sevilla, agosto 1936. Cenni al volante del “coche”, assieme a Roberto. deq030: Aeroporto di Tablada, 24 agosto 1936. I resti calcinati del S. 81 incendiatosi ed esploso per cause accidentali, nel corso delle normali opere di rifornimento, causando la morte di tre specialisti, avieri Perani, Fenu e Picotti. deq031: L’ampia superficie del campo di Tablada-Sevilla. deq033: Sevilla, agosto 1936. Veduta sul parco dell’Hotel Cristina. deq058: Aeroporto di Tablada, settembre 1936. Alla scrivania Dequal; in piedi il capitano Joaquin Garcia Morato . deq059: Aeroporto di Tablada, settembre 1936. Due C.R. 32 della pattuglia di allarme: “L’apparecchio in secondo piano è il 103 su cui ho fatto la quasi totalità dei voli fino a che sono stato abbattuto.” Scritta autografa di Dequal sul retro della foto, in primo piano il 183. deq061: Tablada-Sevilla, settembre ’36. Il tenente Ceccherelli. deq062: Aeroporto di Tablada, settembre 1936. Avieri spostano un C.R. 32 sul quale appaiono i contrassegni di riconoscimento nazionalisti e la scitta “Monico Presente”. Monico viene abbattuto al rientro da una missione ricognitiva delle basi aeree repubblicane madrilene, lanciatosi con il paracdute viene catturato e trucidato: e’ il primo caduto della Squadriglia. deq063: Sevilla, settembre 1936. Un non meglio identificato “Roberto”. deq064: Gruppo di piloti, ripreso probabilmente a Tablada. In piedi il secondo da sinistra Checcacci, terzo Magistrini, quarto Giuglietti, quinto Salvadori e sesto Cenni. deq065: Aeroporto di Tablada, settembre 1936. Il capitano Spotti, pilota di S. 81. deq066: Aeroporto di Tablada, settembre 1936. Ceccherelli davanti al suo C.R. 32. deq067: Aeroporto di Tablada, settembre 1936. Il sergente Presel davanti al suo C.R. 32. deq068: Sevilla, settembre 1936. I tenenti Ceccherelli e Cenni ripresi in città. deq070: Aeroporto di Tablada. Bordi del campo dove il tenente Dante Olivero ha perso la vita in seguito ad un incidente di volo il 9 settembre ’36. Olivero giunse in Spagna, dopo essere sbarcato a Vigo, al comando della seconda spedizione. deq071: Sevilla, due piloti con un gruppo di sivigliani. Da sinistra, il ten.Julio Salvador (secondo) e Diaz-Benjumea. In primo piano Ceccherelli e Salvadori. deq325: Sevilla-Tablada, ottobre 1936. Alcuni Heinkel He 51 tedeschi della Condor. deq328: Sevilla-Tablada, ottobre 1936. Ripreso nell’hangar Bermudez de Castro. deq342: Sevilla-Tablada, dicembre 1936. Riprese dell’aeroporto. deq356: Sevilla-dicembre 1936. Celebrazione delle esequie di Ceccherelli e Mosca, deceduti qualche giorno prima di Natale in due incidenti di volo. deq357: Celebrazione delle esequie di Ceccherelli e Mosca, deceduti qualche giorno prima di Natale in due incidenti di volo. deq390: Sevilla-Tablada, gennaio 1937. Il pilota spagnolo Garcia Pardo. deq392: Sevilla-Tablada, gennaio 1937. Piloti in attesa di un miglioramento del tempo. deq393: Sevilla-Tablada, gennaio 1937. I piloti Larsimont e Korosez. deq395: Sevilla-Tablada, gennaio 1937. Riposo e siesta di Dequal . deq400: Sevilla-Tablada, febbraio 1937. Il generale Franco con il suo seguito fa scalo nell’aeroporto di Tablada.
Note
deq030
Nota de Patricio: esta foto me quita el sueño; están viendo un avión derribado. Si es una victoria de los italianos, ¿qué avión es? El Dewoitine de Antonio de Haro no puede ser, porque Magistrini lo derribó sobre Guadix, en zona republicana, luego no podían ir a verlo. ¿El de Ceccherelli? Vittorino derribó al avión republicano en Las Cumbres, justo donde estaba el frente; el poder ir a ver el avión dependía de si cayó a un lado o a otro de las líneas. El paisaje podría ser el de Las Cumbres, una carretera bordeada de árboles que la sombreaban y una casa que podría ser la casilla de peones camineros que aún hoy está allí y que tiene más historia relacionada con la guerra. El avión tenía hélice trípala; según J. Salas el avión fue un Morane (versión italiana) o un Ni-52 (versión de los españoles del aeródromo de Córdoba). El Ni-52 era de hélice bípala (¿y el Morane?). Ceccherelli, en una carta a su novia que transcribe Nicola Malizia, sólo dice haber derribado “un caccia francese”.
deq071
Nota de Patricio: el segundo por la izquierda es el teniente Julio Salvador y Díaz-Benjumea.
del328
Nota de Patricio: el rubio creo que es el teniente Narciso Bermúdez de Castro.
Granada/Malaga
febbraio 1937
deq402: Granada, Almilla, febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq403: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq404: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq405: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq407: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq408: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq409: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq410: Granada, Almilla febbraio ’37. Campo d’aviazione, C.R. 32 impegnati nella presa di Malaga. Sullo sfondo la Sierra Nevada. deq411: Granada, Almilla febbraio ’37. Piloti attendono l’ordine di partire per l’azione. Mantelli a sinistra. deq412: Granada, Almilla febbraio ’37. Il ricognitore tedesco Heinkel He 70. deq413: Granada, Almilla febbraio ’37. Piloti intenti a leggere le lettere giunte da casa. deq414: Granada, Almilla febbraio ’37. Mantelli studia le carte di volo. deq415: Granada, Almilla febbraio ’37. Da sinistra: Grillo, Beretta ed Avvico. deq416: Granada, Almilla febbraio ’37. Piloti della Squadriglia Dequal in attesa del decollo. Mantelli (4° da sinistra). deq417: Granada, febbraio ’37. Il comandante Francois alla guida della vettura. deq418: Granada, Almilla febbraio ’37. Il Ro 37 bis marche 12-9 di Lucertini capottato in decollo. deq421: Granada, Almilla febbraio ’37. Il Ro 37 bis marche 12-9 di Lucertini capottato in decollo. deq422: Granada, Almilla febbraio ’37. Il Ro 37 bis marche 12-9 di Lucertini capottato in decollo. deq419: Zona di Almilla, febbraio ’37. C.R. 32 atterrato fuori campo, rientra alla base percorrendo la strada. deq420: Granada, Almilla febbraio ’37. Heinkel He 70. deq423: Zona di Granada, febbraio ’37. Un C.R. 32 in emergenza, atterrando ha troncato un palo telegrafico. deq425: Spiaggia di Cabo Sacratif 11 febbraio ’37. Il Potez 54 “ B “ abbattuto da Monti e Drigani. deq426: Castilblanco, zona Solobrena 12 febbraio ’37. Bombardiere SB-2 sovietico costretto a prendere terra in emergenza da una pattuglia della 5^ Squadriglia; recuperato. deq427: Castilblanco, zona Solobrena 12 febbraio ’37. Bombardiere SB-2 sovietico costretto a prendere terra in emergenza da una pattuglia della 5^ Squadriglia; recuperato ed esposto a Sevilla, quale “ Martin Bomber “. deq428: Castilblanco, zona Solobrena 12 febbraio ’37. Bombardiere SB-2 sovietico costretto a prendere terra in emergenza da una pattuglia della 5^ Squadriglia; recuperato. deq429: Porto di Malaga febbraio ’37. Ripresa aerea della Ricognizione. Nota Patricio: vista aérea de Málaga y el puerto; el redondel de la derecha es el coso de La Malagueta. deq454: Malaga, febbraio ’37. I piloti Gobbo, Cesare e Galli sono arrivati nella città liberata. deq456: Zona di Malaga, febbraio ’37. Dequal in capote manta, sulla strada di Malaga. deq467: Soria, febbraio ’37, trasferimento in Vecchia Castiglia delle squadriglie, per l’appoggio tattico, campagna per la conquista di Guadalajara e Madrid. deq468: Soria, febbraio ’37. Campagna per la conquista di Guadalajara e Madrid: trasferimento nella Vecchia Castiglia delle Squadriglie per l’appoggio tattico. deq469: Soria, febbraio ’37. Campagna per la conquista di Guadalajara e Madrid: trasferimento nella Vecchia Castiglia delle Squadriglie per l’appoggio tattico. deq439: Puerto de Leon, febbraio ’37. Aviatori italiani del Tercio nelle zone bombardate. del430: Zona di Guadix, febbraio ’37. Ripresa del bombardamento aereo del centro ferroviario di Guadix da parte degli S. 81 dell’Aviaciòn del Tercio.