Assegnato inizialmente all’11° Stormo dislocato a Comiso ed equipaggiato con i  veloci S 79, lo specialista Guerrino Milani transita poco dopo al IX Gruppo del 4° Stormo, dislocato sempre sullo stesso campo. Segue il IX Gruppo sul fronte africano e rientra a Gorizia nel dicembre del ’40.
Partecipa alle azioni sul fronte yugoslavo nella primavera del 1941, si qualifica sul MC 202, probabilmente partecipa al secondo ciclo in Sicilia e in A.S.I..
Rientra a Gorizia nel dicembre del 1941 e viene assegnato alla “Scuola Caccia”. Gli verra’ conferita la Croce di Guerra al Valor Militare.

Scuola motoristi

Comiso

Gorizia

A.S.I.
 (Africa Settentrionale Italiana)

Altro

Croce di Guerra al Valor Militare

Specialista di ferrea volonta partecipava col suo reparto a sette mesi di dura campagna condotta strenuamente nei cieli di Malta e della Marmarica. Tra disagi di ogni genere, che le condizioni di clima e di ambiente impone vano, in frequenti improvvisi spostamenti e trasferimenti si dedicava al suo lavoro con accanita passione senza mai accusare il minimo sintomo di stanchezza. Col più elevato spirito di sacrificio e senso di comprensione in momenti particolarmenti critici della campagna, contribuiva con la propria opera spinta al esasperazione ad aumentare a limiti no sperabili l’efficenza del Reparto. Durante pesanti bombardamenti e mitragliamenti nemici con calma e fredda visione della situazione non esitava a lanciarsi, con grave suo pericolo sue personale per gli scoppi delle bombe nemiche e il fuoco dell’incendio, fra gli apparecchi, cooperando a salvare molto il prezioso materiale da sicura distruzione. In lunghi e snervanti turni di allarme diurni e notturno insensibile alla stanchezza al caldo soffocante, al sole africano ed all’umido freddo si adoperava con la migliore genorisità per permettere che gli apparecchi potessero intervenire nel giro di tempo più breve possibile contro il nemico attaccante.Esempio di soldato che nel suo diuturno accanito lavoro sa essere valoroso combattente.
Si propone la croce di guerra al Valor Militare con la seguente motivazione:

SPECIALISTA DI UNA SQUADRIGLIA CACCIA IN SETTE MESI DI DURA CAMPAGNA COOPERAVA CON LA PROPRIA OPERA ALTAMENTE PROFIQUA ALL’EFFICENZA DEI REPARTO. DURANTE PESANTI BOMBARDAMENTI E MITRAGLIAMENTI NEMICI DIMOSTRAVA II MAGGIOR SPIRITO DI SACRIFICIO E CORAGGIO PERSONALE NEL SAIVARE IL PREZIOSO MATERIALE DI VOLO. IN LUNGHI TURNI DI ALLARNE SI PRODIGAVA CON PAZIENTE ACCANIMENTO NEL SUO LAVORO INCURANTE DI OGNI DISAGIO E DI OGNI STANCHEZZA. ESEMPIO DI SOLDATO CHE NEL DIUTURNO LAVORO SA ESSERE VALOROSO COMBATTENTE